Nella bella metropoli partenopea il Natale e le feste collegate sono vissute e interpretate in un modo che non ha eguali nel mondo. I preparativi iniziano il giorno 8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata; in quel dì si allestiscono l’albero o il più tradizionale presepe.
Le festività natalizie sono un vero è proprio avvenimento per i napoletani e campani in genere: la moda, la gastronomia, l’artigianato e tutte le altre forme di spettacolo (teatro, musica, pittura, arte presepiale, ecc.) toccano l’apice rimanendo coinvolte in una fantasmagorica competizione fatta di eventi cui partecipa l’intera cittadinanza.
Come consuetudine, vi esponiamo sinteticamente una delle nobili arti citate precedentemente: la canzone classica napoletana ed i suoi legami con le Sante Feste.
Già agli albori della musica a Napoli nascevano, il più delle volte direttamente dal popolo, composizioni d’ispirazione natalizia e dei vari aspetti a questa festa collegati.
Si rappresentarono capolavori quali Quanno nascette Ninno!…, canto in vernacolo pubblicato per la prima volta nel 1816 con il titolo “Per la nascita di Gesù”, opera di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo di Sant’Agata dei Goti; il canto è una derivazione originale di Tu scendi dalle stelle. motivo religioso in lingua composto dallo stesso autore.
Quanno nascette Ninno a Betlemme, /era nott’ e pareva miezo juorno./ Maje le stelle lustre e belle / se vedèttero accossí: / e ‘a cchiù lucente,/ jette a chiammà li Magge all’Uriente.
Meno noto, ma altrettanto bello e significativo La leggenda del lupino, ennesimo motivo popolare del quale si ricorda ancora la magistrale esecuzione di qualche anno fa della grande Concetta Barra:
A Betlemme se iettaje lu banne/ contr’a criature sott’a li dduje anne./ Fuje Maria cu nu ruosse schiante/ lu figlie arravugliate rint’a lu mante./ E li giudei nun hanne riciette/ a ogni mamma sbatte lu core ‘mpiette.
Altri due canti, ma meno rappresentati, la Rosa d’argiento e rosa d’ammore, e Nascettero lu Messia e Razzullo, anch’essi d’autore ignoto.
Ci limiteremo a trattare l’argomento in questione analizzando esclusivamente il cosiddetto periodo d’oro della nostra canzone.
Il nostro viaggio inizia dal 1888, anno in cui Salvatore Di Giacomo scrisse ’A nuvena; il testo venne musicato da Enrico De Leva.
‘Nu zampognaro ‘e ‘nu paese ‘e fora,/ lassaje quase ‘nfiglianza la mugliera../. Se partette pe’ Napule ‘e bon’ ora/ sunanno, allero allero: Ullèro, ullèro…
Pasquale Cinquegrana fu autore di Ullero, ullero!… , musica di Pasquale Viscardi ,anno 1893:
Chella Nuvena llà, cu’ chella stesa,/ tant’anne passar ranno e tanta mise,/ e maje m’ha scurdarraggio. Vj’ che ‘mpesa,/ ieva truvanno vase, rose e rrise!
Nel 1905, i poco noti Alessandro Majone e il maestro Giulio Del Vecchio proposero una simpatica nenia: Lu zampugnariello. Curiosamente questa canzone ebbe un particolare successo negli Stati Uniti d’America – apriremo in seguito una piccola parentesi dedicata alla canzone natalizia nata negli U.S.A – venne incisa dal famoso autore-cantante-attore Eduardo Migliaccio, più conosciuto come Farfariello:
Da lu paese ccà i’ so’ venuto./ Pe’ fa dint’ a li ccase la Nuvena,/ a la partenza,core s’è spartuto,/ lassanno a lu paese Maddalena!
Nel 1907 l’affiatata coppia di canzonieri popolari Giuseppe Capaldo-Salvatore Gambardella propongono una loro proposta natalizia ‘E zampugnare! :
Mo ch’è fernuto ll’uva d’‘a vennegna/ e s’è cuperta ‘e neva la muntagna,/ pigghiammoce,cumpagne, lli zampogne/ e ghiammo a lu pagghiese d’‘a cuccagna!
Anno di pace 1918 – era da poco terminata la grande tragedia del primo conflitto mondiale: Armando Gill, poliedrico artista partenopeo, scrisse e musicò, la più nota canzone napoletana relativa al Natale, ’O zampugnaro ‘nnammurato!:
‘Nu bellu figliulillo zampugnaro,/ che a Napule nun c’era stato ancora,/ comme chiagneva, ‘nnante a lu pagliaro,/ quanno lassaje la ‘nnammurata fora…/ E a mezanotte, ‘ncopp’a ‘nu traíno,/ pe’ Napule partette d’Avellino…
Nel 1925, anche il celebre Libero Bovio si cimentò in una canzone che, pur affrontando il dramma dell’emigrazione, venne collocata tra le canzoni natalizie, il tutto visto attraverso gli occhi di povera gente lontana dalla natia terra, Lacreme napulitane ; venne musicata da Francesco Buongiovanni :
Mia cara madre, sta pe’ trasí Natale,/ e a sta luntano cchiù mme sape amaro…/ Comme vurría allummá duje o tre biangale…/ comme vurría sentí ‘nu zampugnaro!…
Dopo un lasso di tempo durato ben 29 anni Salvatore Di Giacomo, ritornò sulla tematica natalizia attraverso i dolcissimi versi di Lettera malinconica; era il 1927; la canzone venne cesellata egregiamente dall’ottimo musicista e direttore d’orchestra Pasquale Frustaci:
Luntana staie…Natale sta venenno,/ che bello friddo, che belle ghiurnate!…/ Friddo … ’o paese tuio, nne sta facenno?/ Pe’ Natale ve site preparate?
Nel 1933, il poeta-pittore Luca Postiglione e Libero Bovio, con l’ausilio del prolifico musicista Nicola Valente pubblicarono Natale!
È Natale, giá quacche zampogna,/ ‘a luntano, ‘int”o scuro, se lagna…/ Sta lassanno ‘o saluto â muntagna,/ ‘stu lamiento luntano ‘e zampogna…
Nata in pieno conflitto bellico,era il 1940, prodotta dalle edizioni musicali Curcio, la bella e dimenticata, omonima della precedente, Natale!, opera del raffinato e colto poeta Clemente Parrilli; il testo venne musicato da Evemero Nardella:
Natale! ‘Int’a ‘na grotta piccerella/ mo sta scennenno ‘a cielo n’angiulillo…/ ce sta, ‘int”a grotta,’a stessa madunnella/ ca steva llá quann’io ero piccerillo…
Ci piace concludere con un pensiero verso chi vive o ha vissuto lontano dalla propria terra d’origine parte della propria esistenza , fenomeno, quello dell’emigrazione, purtroppo, è tutt’oggi di tragica attualità, dovuto a ragioni facilmente intuibili.
Il Natale, più di ogni altra festa comandata, era ed è ancora particolarmente sentito dalle tante comunità italiane, meridionali in particolare, risiedenti oltre i nostri confini.
La canzone, quella napoletana in primis, era un trait d’union con la Paese lontana. Gli Stati Uniti d’America fin dagli ultimi anni dell’800 furono il maggior bacino d’affluenza di quegli sventurati che, attraverso varie forme artistiche, in quei luoghi mantennero vivo il ricordo della Madrepatria.
Ci limiteremo ad illustrare alcuni esempi di riproduzione sonora di canzoni napoletane nate e diffuse in terra americana; spesso il prodotto finale non era d’eccelsa qualità, ma aveva la importante e significativa funzione di comunicare, pur se attraverso tre minuti di musica, le problematiche esistenziali affrontate dei nostri sfortunati emigranti.
Natale ccà e llà!…, opera di Frank Amodio, incisa su disco 78 giri Columbia nel 1929 dai duettisti Albano-Persico; sempre nel 1929 venne pubblicata la sfiziosa Chi magna a Natale e… pava a Pasca, incisa da Giuseppe De Laurentiis;.
Nel 1927 una certa notorietà fu colta da Natale a Sing Sing ove vi si descriveva il Natale di un detenuto napoletano internato nel famoso carcere americano; la canzone venne scritta e musicata da Raffaele Bellobuono, incisa e portata al successo dall‘irpino, nativo di Pietrastornina , Alfredo Bascetta; nel 1928, l’autore e cantante Gennaro Amato scrisse e incise Vi’ che bello Natale! e nel 1931 lo stesso autore lanciò ‘A vigilia ‘e Natale e ‘A surpresa ‘e Natale.
Buon Natale !!!
Ciro Daniele