Sorrento The Romance

Sorrento The RomanceSORRENTO – Il capolavoro del senatore Raffaele Lauro Sorrento The Romance di presentazione in presentazione conferma il suo successo con relatori prestigiosi: ultime, in ordine di tempo, il 21 febbraio a Piano di Sorrento col Sindaco professor Giovanni Ruggiero, professor Gianluca Esposito, docente universitario e capo dipartimento del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il professor Giovanni Gugg, dottore di ricerca di Antropologia Culturale all’Università L’Orientale di Napoli, il professor Vincenzo Puglia, presidente del Centro di Studi e Ricerche Bartolommeo Capasso, il consigliere provinciale di Napoli Rosellina Russo, la giornalista Teresa Armato, caposervizio di Il Mattino, e la giornalista Iole Filosa, dell’agenzia di comunicazione Akmàios.
Il 22 febbraio invece nel Castello dei duchi Del Balzo di Presenzano(CE), col sindaco Andrea Maccarelli,  il giornalista Giuseppe Bocchino, la docente Luigia Forgione, il medico e animatore culturale Carlo Alfaro, il giornalista e poeta Americo Iannacone, lo storico Aldo Cervo e l’avvocato Nicola Gallerani Valeri Caldesi, nipote del Duca Nicola del Balzo.
L’1 marzo è stata la volta di Sant’Agnello, col sindaco Piergiorgio Sagristani, il giornalista Ciriaco Viggiano, il  rappresentante del Forum Giovani Michele Vitiello,  la professoressa Maria Pagano, il presidente del Centro Studi e Ricerche Francis Marion Crawford Antonino De Angelis, la presidente del Consiglio Comunale e Delegata alla Cultura Maria De Martino.
Tutti i relatori hanno sottolineato l’alto valore storico, politico, turistico, letterario, cinematografico – di per sé è scritto già come una sceneggiatura, nonché religioso, perché denso di messaggi etici.
Soprattutto  è un romanzo pieno di umanità: l’esistenza tormentata di Marino Correale è la metafora della vita umana.
La storia di Sorrento The Romance traccia un imponente affresco delle guerre di religione nel ‘500, miscelando sapientemente le vicende con la fantasia, documentazione di colture e cibi dell’epoca, con le tipiche ricette, italiane ed arabe, e di dettagliati itinerari turistici, a Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta, Massa Lubrense, Vico Equense, Positano, Amalfi, Ravello, Capri, Ischia, Procida, Pompei.
Evento centrale del romanzo storico la terribile tragedia subita da persone di Sorrento, Massa Lubrense e Piano, il 13 giugno 1558, quando la Penisola Sorrentina per un giorno intero fu orribilmente saccheggiata, bruciata, profanata e parzialmente distrutta dai Turchi dell’ammiraglio Piyale Paşa.
L’instancabile senatore Lauro, nonostante le settanta primavere, è già al lavoro per il prossimo ed undicesimo romanzo: in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Lucio Dalla, avvenuta a Montreux, in Svizzera il 1 marzo 2012, l’Amministrazione comunale di Sorrento nel pomeriggio dello scorso sabato ha ricordato il grande artista bolognese nel corso di una conferenza stampa alla sala consiliare del Palazzo Municipale: nel corso dell’incontro il sindaco Giuseppe Cuomo, e lo scrittore sorrentino Raffaele Lauro, hanno presentato, in anteprima nazionale, la copertina del nuovo libro Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento della designer Teresa Biagioli.
Il libro, come il romanzo storico Sorrento The Romance, sarà pubblicato dalla GoldenGate Edizioni e uscirà nel prossimo autunno, in versione sia italiana che e inglese.
Caruso The Song descriverà i percorsi interiori di Lucio Dalla, sulla base delle testimonianze inedite dei suoi tanti amici sorrentini, che sfoceranno poi nel suo  capolavoro Caruso.