Giuramento di Ippocrate senior

Il presidente  dell'Ordine dei Medici dott.Bruno Ziccarelli introdice la serataNAPOLI – Prima del 1990 non era stata ancora istituita la cerimonia del giuramento, così l’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi martedì 13 Maggio ha organizzato appositamente al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare una cerimonia per i laureati prima di quella data.
Una serata  veramente eccezionale, il presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Bruno Zuccarelli, ha introdotto l’evento presentando un video nel quale veniva  data lettura del giuramento classico:
« Giuro per Apollo medico e Asclepio che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest’arte, se essi desiderano apprenderla, senza richiedere compensi né patti scritti; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio; mi asterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte.
Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l’altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.
Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell’esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili.
E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro. »
È seguita la lettura del giuramento “moderno” con il classico rito della declamazione « Lo giuro »,  da parte dei medici interessati.
Gruppo Musicale Tutti pazzi per Mari composto da Medici e pazienti.Alla cerimonia rituale è seguito uno spettacolo di gruppi musicali di medici che hanno la passione per la musica.
La serata è  stata condotta  da Carlo Maria Todini, presentatore dalle doti di caratterista, imitatore  e cantante, che ha introdotto i vari ensemble che si sono esibiti in un repertorio di più generi musicale: dal Blues, al Pop, alle Cover di Carlos Santana, De André e Pino Daniele, animando un happening veramente piacevole.
Ospite d’onore della manifestazione, la giornalista Carmen La Sorella, che ha avuto una simpatica conversazione con il presidente dell’Ordine Zuccarelli sul rapporto fra Comunicazione e Medicina.La giornalista Carmen La Sorella con il Presidente dell'Ordine dei Medici Bruno Zuccarelli
Interessanti le considerazioni della giornalista sul ruolo umano del medico: ha ricordato lo spirito caritatevole espresso nella professione da un santo della Medicina come Giuseppe Moscati, che interpretava il giuramento al massimo del suo significato.
Altro argomento della discussione è stato il ruolo dei mass media nella divulgazione dei principi fondamentali della professione medica, rivolta a fare soprattutto informazione in maniera chiara e semplice, comprensibile anche ad un pubblico non addetto ai lavori.
La Giornalista ha concluso il suo intervento citando, a proposito dell’opera del medico, un concetto di Sant’Agostino riguardo il tempo : così lo scorrere del tempo è accompagnato dalla  coscienza che permette che si abbia la comprensione del tempo come memoria del passato,  attenzione al presente e attesa del futuro.
Una serata emozionante per i partecipanti durante la quale si sono alternati momenti di grande intensità sul ruolo ed il compito del  medico senza trascurare l’aspetto sensibile dell’uomo che può coltivare anche altri interessi come l’arte e  la musica.
/Foto by Antonio Vitale)

Antonio Vitale