RAVELLO – Comincia l’agosto superstar del Ravello Festival: fino al 1° settembre, sul Belvedere di Villa Rufolo si alterneranno tra gli altri, artisti del calibro di Eleonora Abbagnato, Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Ron, Gino Paoli e Danilo Rea, i principals del New York City Ballet, The Canadian Brass, Elio e Roberto Prosseda. L’evento è realizzato in collaborazione con Ericsson.
Ad inaugurare gli appuntamenti, venerdì 3 agosto, alle ore 21.45, uno dei pianisti e compositori italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, Ludovico Einaudi, insieme con Paolo Fresu, protagonista assoluto della scena jazzistica degli ultimi anni. L’eccezionale duetto, a cinque anni di distanza dalla prima estemporanea e applauditissima apparizione all’Auditorium Parco della Musica di Roma, è pronto a presentare al grande pubblico un altro splendido progetto. Per entrambi è un ritorno a Ravello e al Festival, e la serata è già sold out. Sempre venerdì, nei giardini di Villa Rufolo, i due artisti incontreranno il pubblico nel consueto incontro delle 12.
Il Ravello Festival dedica il concerto alla memoria di Gore Vidal; così lo storico direttore artistico del Festival, Stefano Valanzuolo, spiega la scelta: «Sarà il concerto più affollato e crediamo che per Vidal ci voglia la platea da tutto esaurito, in segno di rispetto e gratitudine per un intellettuale che ha portato il nome di Ravello in giro per il mondo».
Ludovico Einaudi, torinese, classe 1955: la sua musica affonda le radici nella tradizione classica con l’innesto di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e contemporanea. Le sue melodie, profondamente evocative e di grande impatto emotivo, lo hanno reso oggi uno degli artisti più apprezzati e richiesti della scena musicale internazionale.
Paolo Fresu, ha registrato oltre trecentocinquanta dischi di cui quasi un centinaio a proprio nome o in leadership, ed altri con collaborazioni internazionali, spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera e Musica antica. Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica “Tŭk Music”. Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti e, scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro. Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato per oltre duecento concerti all’anno, in ogni parte del mondo.
www.ravellofestival.com. info e biglietteria 089 858422
Redazione