ERCOLANO (NAPOLI) – La filodrammatica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (U.I.C.I.) venerdì 30 e sabato 31 gennaio alle 20.30 e domenica 1 febbraio alle 18.30 andrà in scena al teatro del Museo Archeologico Virtuale (MAV) di via 4 Novembre con la commedia “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo.
La piéce vede la regia di Bruno Mirabile, le luci e l’audio curate da Nino Barile, il trucco da Cira Capricano e Susy De Luca, i costumi dall’azienda “RO.CA.GI.” di Catello Russo e le scene dalla “SACS scenografie”.
Lo spettacolo sarà realizzato dalle rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’UICI con il patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali. Inoltre la rappresentazione è organizzata in collaborazione con “Radio Siani – la radio della legalità”, la Cooperativa sociale “Bambù ONLUS” e diversi imprenditori locali che supportano le attività della compagnia teatrale da molti anni. I proventi ricavati dalle vendita dei biglietti saranno interamente utilizzati per finanziare le attività dell’UICI.
La commedia in due atti “Ditegli sempre di sì” narra la storia di Michele che, ricoverato in manicomio, ritorna a casa dalla sorella Teresa, la sola che è al corrente della sua pazzia, che tiene celata a tutti per salvaguardare la reputazione del fratello. L’uomo in realtà non è guarito ed il suo comportamento genererà divertenti equivoci.
Il gruppo teatrale è composto da attori non vedenti, ipovedenti e amici dell’Unione che ancora una volta s’impegnano per divertire il pubblico. Nel cast: Anna Iacomino, Bruno Mirabile, Donato Lupinetti, Carmine Galano, Gaetano Orefice, Dario Mirabile, Libera Cozzolino, Milena Castello, Mario Mirabile, Matteo Cefariello, Valentina Galano, Luigi Schettini e Massimo Prisco.
La filodrammatica, nata nel 1996, ha esordito con la commedia “La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, protettrice della vista. Ha poi proposto commedie della tradizione partenopea di De Filippo, Scarpetta, Di Maio, Curcio, riscontrando un notevole successo.
La compagnia teatrale vuole far comprendere con le sue attività che una persona con limiti visivi è in grado di fare tutto se le si danno i giusti supporti. I suoi fini sono la sensibilizzazione e l’integrazione. Infatti tra i membri della filodrammatica, che accoglie anche coloro che sono vedenti, si è creato un reciproco supporto. L’intento è anche quello di sfatare tabù sociali e di sollecitare le istituzioni ad abbattere le barriere architettoniche che impediscono ai disabili il diritto di vivere la città.
Il gruppo teatrale riproporrà “Ditegli sempre di sì” l’8 febbraio al Teatro Summarte di Somma Vesuviana.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sede U.I.C.I. di Portici, Corso Garibaldi 200 – Villa Savonarola (lunedì e mercoledì 17.00/19.00); 0817862881; Mario Mirabile 3393456120; mariomirabile@alice.it; Antonella Improta 3346048860; antonella.improta@alice.it
Sede U.I.C.I. Ercolano, via 4 Novembre 240 (lunedì, mercoledì e venerdì 17.00-20.00);0810482594; Matteo Cefariello 3476049301; Donato Lupinetti 3355751815; lupinetti@libero.it
Tiziana Muselli