Grande successo per Portici Campus

PORTICI –  Si è conclusa la VI edizione di Portici… meta del turismo scientifico in Campania, tradizionalmente tenuta dal 1 al 5 ottobre  presso la reggia borbonica di via Università, sede della prestigiosa Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi Federico II.
Grande partecipazione di pubblico e grande entusiasmo da parte degli allievi delle numerose scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Sono stati cinque giorni di tempo splendido, trascorsi tra percorsi scientifici e culturali, che hanno coinvolto non solo Istituzioni  e  scienziati, manche gli studenti di Agraria che si sono messi a disposizione con gli stand dimostrativi.
Il giorno conclusivo della manifestazione scientifica, nel corso del convegno sul tema Innovazioni tecnologiche  –  Opportunità di sviluppo dell’area vesuviana. Il dibattito è stato moderato dal prof. Paolo Masi, preside della Facoltà di Agraria,  e ha visto gli interventi di Luigi Snichelotto, presidente di ProLoco Portici, del prof. Biondi, docente della Facoltà di Economia, del direttore dell’ENEA, il fisico Ezio Terzini, del fisico Di Francia, e di Bruno Provitera, vicesindaco nonché presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Portici Campus.
Inoltre, sono stati assegnati i riconoscimenti del concorso Premio Portici Campus, dedicato alle scuole dell’area vesuviana.
Il presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Portici Campus ha, poi, lanciato il bando del prossimo concorso, dal tema Sviluppo e sostenibiltà – Il ruolo della scuola: le idee  delle nuove generazioni, aperto a tutte le scuole della Campania.
Gli Istituti interessati a partecipare, possono inviare la richiesta all’indirizzo  g.zichella@comune.portici.na.it
Il termine della presentazione del progetto è fissato per le ore 13.00 del 30 novembre, con indicazione del titolo dell’elaborato ed dei dati del mittente.
La Fondazione Portici Campus con questo concorso intende promuovere, sviluppare e coltivare nei la propensione alla creatività e all’innovazione, stimolando progetti, prodotti e servizi per l’Energia e l’Ambiente, Beni culturali e Territorio, Salute e Sicurezza alimentare.