Ercolano Streets & Gardens,l'Ambiente come risorsa

ERCOLANO – Il Forum dei Giovani in collaborazione con l’associazione Y.A.P. Italia (Youth Action for Peace), ha promosso un workcamp internazionale,  Ercolano Streets & Gardens, volto a sensibilizzare la cittadinanza verso i temi di carattere ambientale.
Il progetto sarà presentato domenica 14 ottobre alle 18.00 presso la sede del Forum dei Giovani ad Ercolano.
YAP Italia é un’associazione onlus internazionale, laica, non governativa con sede a Roma. Fondata nel 1971, membro del CCIVS – UNESCO (Coordinating Comitee for International Voluntary Service) e partner di ALLIANCE of European Voluntary Service Organisations, è in rete con le associazioni che operano nell’ambito del servizio volontario, dell’educazione e della solidarietà internazionale, al fine di creare azioni e progetti inseriti in una strategia di lungo periodo che possa sviluppare un’azione duratura di sviluppo sociale.
Il programma prevede attività di pulizia e salvaguardia ambientale di aiuole pubbliche e scolastiche, giardini e attività di decoro urbano da parte dei giovani volontari, coordinati dal camp leader  Luca Coppola, delegato di Yap Italia.
Ercolano Streets & Gardens,si svolgerà tra il 13 e il 27 ottobre nelle Città di Ercolano e San Giorgio a Cremano con la partecipazione attiva di 9 volontari provenienti da vari paesi del mondo che saranno ospitati presso la foresteria della settecentesca Villa Bruno a San Giorgio.
Durante i giorni dell’Ercolano Streets & Gardens, sono  previsti, inoltre, incontri e tavole rotonde volti a sensibilizzare giovani e Istituzioni.
I ragazzi svolgeranno attività di pulizia di strade, parchi, spiagge e cura di aiuole pubbliche e scolastiche nelle due città vesuviane. Inoltre saranno ideatori e protagonisti di uno spot sulla sostenibilità ambientale in collaborazione con l’Informagiovani di San Giorgio a Cremano.
Il progetto rientra nel Piano Territoriale Giovanile e consente uno scambio interculturale con i giovani e gli studenti delle rispettive comunità territoriali, per la diffusione di una cultura della legalità e la valorizzazione dell’ambiente come risorsa.