Al Campus di Fisciano il RoundTable Horeca con Manpower “Turismo e Hospitality: Creatività e Innovazione per gli Studenti”

Il 27 marzo 2025, presso l’Aula C. Pecoraro (Edificio C1) del Campus di Fisciano, si è tenuto l’evento RoundTable Horeca con Manpower – “Turismo e Hospitality: Creatività e Innovazione per gli Studenti,  organizzato dal Placement dell’Università degli Studi di Salerno. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per studenti, laureandi e neolaureati interessati al settore, offrendo loro la possibilità di approfondire le nuove tendenze dell’hospitality e del turismo direttamente con professionisti del settore. 
A moderare l’incontro è stato Luca Piroli, Strategic Client Manager di Manpower, che ha aperto il dibattito introducendo il proprio ruolo all’interno dell’azienda e spiegando le attività della divisione Horeca, che si occupa di turismo, ristorazione collettiva e commerciale. Dopo la sua introduzione, ha presentato gli ospiti della tavola rotonda: 

  • Alessandro Morelli, General Manager NH Napoli
  • Peppe Russo, Responsabile Recruitment Marketing Manager di Manpower
  • Luigi Snichelotto, Amministratore Community Cooking Leader e Presidente di ASSOMIME
  • Davide Russo, Responsabile Relazioni Istituzionali del Giffoni Film Festival
  • Gaetano Zelando,  Chef APCI


Dopo una breve introduzione di Luca Piroli, ciascun ospite ha preso la parola per raccontare la propria esperienza e il proprio ambito lavorativo. 
Alessandro Morelli, General Manager NH Napoli, ha aperto la discussione parlando del settore alberghiero e della sua complessa organizzazione, che coinvolge diverse figure professionali in ambito amministrativo, strategico, economico e di marketing. Ha evidenziato come il settore sia cambiato nel tempo, avvicinandosi sempre più ad altri ambiti industriali e richiedendo competenze sempre più trasversali. Nel suo intervento, ha anche illustrato il programma Becoming, un’iniziativa della sua azienda che mira a valorizzare i dipendenti attraverso percorsi formativi che li accompagnano nella crescita professionale, permettendo loro di accedere a posizioni di maggiore responsabilità. 
Peppe Russo, Recruitment Marketing Manager di Manpower, ha poi spiegato il suo ruolo nel mondo education, raccontando come, insieme al suo team, si occupi dell’organizzazione di eventi in scuole e università per creare momenti di confronto tra studenti e aziende. Ha sottolineato l’importanza di costruire un curriculum efficace, non limitandosi alle sole esperienze scolastiche, ma valorizzando anche le soft skills maturate nel corso della vita, come empatia, motivazione, dinamismo e capacità comunicative. Ha inoltre ribadito quanto sia fondamentale il networking e l’uso dei canali digitali per proporsi e cercare opportunità lavorative, dato che oggi viviamo in un mondo iperconnesso. 
A seguire, Luigi Snichelotto ha raccontato la sua esperienza nel settore della ristorazione veloce, spiegando cosa significhi creare e gestire un’azienda di questo tipo. Ha posto l’accento sull’importanza delle persone all’interno delle aziende e su come l’aspetto psico-attitudinale sia determinante per ricoprire determinati ruoli. 
Davide Russo, Responsabile Relazioni Istituzionali del Giffoni Film Festival, ha invece parlato del festival, nato come un evento dedicato al cinema e diventato oggi un grande punto di riferimento per i giovani e per la cultura in Campania. Ha spiegato come il Giffoni Film Festival, grazie all’organizzazione di eventi multidisciplinari che coinvolgono musica, teatro e masterclass con professionisti, sia riuscito ad attirare ogni anno circa 30.000 persone al giorno, trasformando Giffoni e i paesi limitrofi in un vero e proprio polo culturale e turistico. 
Dopo gli interventi, si è aperto un interessante dibattito tra studenti e ospiti, durante il quale sono stati affrontati diversi temi legati al mondo del lavoro. Tra le domande emerse, si è discusso dell’etica aziendale, del valore delle esperienze lavorative pregresse e di come le aziende, oltre a una formazione solida, cerchino anche persone con esperienze pratiche nel settore. 

L’evento si è concluso con alcuni consigli da parte degli ospiti su come affrontare al meglio il mondo del lavoro. È stata sottolineata l’importanza di essere proattivi, determinati e di perseguire i propri obiettivi senza distrazioni. Si è parlato della necessità di non scoraggiarsi davanti alle difficoltà, di avere un sano egoismo, di imparare dagli errori e di uscire dalla propria comfort zone per crescere sia professionalmente che personalmente. Gli esperti hanno inoltre ribadito quanto sia fondamentale la ricerca di stimoli continui e l’importanza di non arrendersi senza avere un’alternativa concreta.