VIGGIANO (PZ) – Nel cuore della Val d’Agri c’è la città dell’arpa e della musica che anno dopo anno ospita la Rassegna dell’Arpa Viggianese
È un evento che celebra la secolare tradizione lucana – raccontata anche da Giovanni Pascoli in una lettera indirizzata a Giosuè Carducci del 1884 – dal 29 luglio al 3 agosto propone una settimana di concerti, workshop, esposizione di strumenti, seminari e aperitivi musicali.
Il programma dei concerti della Rassegna dell’Arpa Viggianese 2014, giunta ormai alla VII edizione, come consuetudine abbraccia vari stili: dalle arpe celtiche e bretoni ai ritmi popolari, da jig e reel irlandesi a muiñeire galiziane, dalle pizziche e tammurriate a sonorità contemporanee, classiche e di ricerca.
In scena sul palco naturale del Mandorleto della cittadina potentina, a quota 1000 metri d’altitudine, sarà possibile assistere alle performance di arpisti di fama internazionale che grandi interpreti del folk.
In cartellone, tra gli altri, le esibizioni del britannico Ieuan Jones, del maestro della cornamusa asturiana Hevia, del cantante-attore Marcello Colasurdo, di Vincenzo Zitello, il più famoso e richiesto arpista italiano al mondo, del Green Circle Celto Jazz, di Sara Simari, prima arpa con la Roma Sinfonietta, dell’ensemble triestino Girotondo D’Arpe guidato da Tatiana Donis, della cantante-arpista tedesca Nadia Birkenstock con il percussionista gallese Steve Hubback, del Rosellina Guzzo trio, di Anna Loro, del trio Brigan, della Pop Harp ovvero il duo Carboni-De Aloe e della Nuova Compagnia di Canto Popolare che ritirerà anche il “Premio arpa popolare” nella serata conclusiva del festival.
In scena anche l’Orchestra da Camera di Viggiano, l’Ensemble di Percussioni di Gennaro Damiano e soprattutto l’orchestra della scuola dell’arpa viggianese, che comprende i migliori talenti lucani e che avrà come ospite il musicista paraguayano Lincoln Almada.
Nel weekend al termine dei concerti si terrà il dj set dello Staff Delirio.
Ogni mattina, invece, sono in programma i workshop con i protagonisti del festival, mentre di pomeriggio si terranno i concerti degli allievi che partecipano ai corsi musicali estivi.
La Rassegna dell’Arpa Viggianese è un evento organizzato dall’associazione culturale Art.9, finanziato dagli assessorati comunali alla Cultura e al Turismo e allo Spettacolo, con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, della Comunità montana Alto Agri e dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano.
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.arpaviggianese.it