I due prossimi appuntamenti del Festival

Trock_Valpurgeyeva_Noch_(Walpurgisnacht)2009RAVELLO – Al Festival della Città della Musica sul palco del Belvedere di Villa Rufolo giovedì 22 agosto alle 21.30 sarà protagonista la danza con Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia americana formata esclusivamente da danzatori uomini che danno forma a parodie di coreografie di Petipa, Ivanov, Anastos nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale.
I Trocks, come vengono familiarmente chiamati, fondati da un gruppo di appassionati di danza decisi a mettere in scena en travesti il balletto classico tradizionale, hanno ottenuto da subito, quasi a sorpresa, critiche entusiastiche sulle testate più autorevoli, tutte pronte a prenderli sul serio.
Dal ‘74, anno di nascita del gruppo, sono cambiati i ballerini: oggi sono 17, tra cui 4 italiani. L’obiettivo artistico è rimasto identico, una scelta che li ha portati dopo il debutto off Broadway in trenta Paesi e 500 città, ottenendo sempre applausi convinti sia dal pubblico più esperto – che ne apprezza la tecnica rigorosa – sia dal pubblico meno preparato, conquistato dalla comicità intrinseca di questi danzatori travestiti da silfidi, pronti a dimostrare con ironia come anche i maschi riescano a danzare sulle punte al pari delle colleghe ballerine.
I bravissimi Trocks si esibiranno in Il lago dei cigni (Atto II) su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij; Pas de deux a sorpresa; Go for barocco su musica di Johann Sebastian Bach.
Nella compagnia danzano Varvara Bratchikova, Nadia Doumiafeyva, Helen Highwaters, Nina Immobilashvili, Sonia Leftova, Ida Nevasayneva, Lariska Dumbchenko, Natalie Kleptopovska, Maria Paranova, Eugenia Repelskii, Moussia Shebarkarova, Alla Snizova, Olga Supphozova, Maya Thickenthighya, Gerd Tord, Yakatarina Verbosovich, Jacques d’Aneils, Roland Deaulin, Pepe Dufka, Nicholas Khachafallenjar, Stanislas Kokitch, Andrei Leftov, Sergey Legupski, Vladimir Legupski,  Vyacheslav Legupski, Mikhail Mypansarov, Boris Nowitsky, Velour Pilleaux, Yuri Smirnov, Innokenti Smoktumuchsky, Kravlji Snepek, Pavel Tord.
Artista ospite (non invitato) Gerd Tord
_Fabrizio_Bosso__Peppe_Vessicchio__2Sabato 23 agosto alle 21.25 sul Belvedere di Villa Rufolo saranno invece protagonisti Peppe Vessicchio e Fabrizio Bosso accompagnati dai solisti del Sesto Armonico, dalle voci di Giacinta Nicotra, Maria Pia De Vito e Carolina Bubbico, dal pianoforte di Julian Mazzariello, da Luca Alemanno al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria. 
Il progetto in prima assoluta, è stato disegnato appositamente per il Ravello Festival e farà rivivere alcune delle pagine di autori italiani come Gino Paoli e Bruno Martino, ma anche brani di Antonio Carlos Jobim e di due compositori legati al mondo del cinema, Nino Rota e Luis Bacalov, in una veste nuova: a fare da comune denominatore lungo l’intero articolato percorso sarà il culto per la melodia.
A rendere ancora più stimolante la serata sarà un inedito, musicato da Vessicchio su un testo di Rino Giglio: L’addore d’o mare, che avrà il timbro personale di Maria Pia De Vito.
Il progetto nasce dall’incontro di Peppe Vessicchio e Fabrizio Bosso, avvenuto ormai diversi anni fa e con l’evolversi del rapporto, nei due artisti è diventata più forte l’esigenza di fare musica insieme.
Partendo da questo impulso felice, Vessicchio ha messo mano con sapienza e leggerezza ad un progetto consacrato alla melodia, spaziando nel repertorio degli ultimi due secoli, rifacendosi ad un mood tutto latino che non si esaurisce nella canzone italiana.
A dare voce ed espressione a questo racconto in musica è il suono inconfondibile della tromba di Fabrizio Bosso che si staglia sulla trama sonora affidata ai Solisti del Sesto Armonico, partner privilegiati, da tempo, dello stesso Vessicchio.
Il lavoro è prodotto, arrangiato e diretto da Peppe Vessicchio, con Fabrizio Bosso, tromba e flicorno, e i solisti del Sesto Armonico: Gennaro Desiderio, violino, Mariana Dudenic, violino, Monica Canfora, violino, Nico Ciricugno, viola, Zsuzsanna Krasznai, violoncello, Igor Barbaro, contrabbasso, Toni Loderini, fisarmonica, e con la partecipazione di Giacinta Nicotra.
Le voci sono di Maria Pia De Vito e Carolina Bubbico.  Inoltre parteciperanno Julian Oliver Mazzariello, pianoforte, Luca Alemanno, contrabbasso, Dario Congedo, batteria.
Per Les Ballets Trockadero de Monte Carlo il costo del biglietto è per la tribuna centrale € 45; tribuna laterale € 35
Per Vessicchio-Bosso  in duo il costo del biglietto è per la tribuna centrale € 40; tribuna laterale € 30
www.ravellofestival.com.
Per maggiori informazioni e biglietteria 089 858422