Musica da camera a Palazzo Serra di Cassano

Napoli_-_Palazzo_Serra_di_Cassano_(ingresso)NAPOLI – Un’occasione per visitare palazzo Serra di Cassano, una vera e propria perla nel centro della città di Napoli. Dallo scorso ottobre è infatti tornata la grande musica proprio nel famoso Salone degli Specchi di palazzo Serra, con un appuntamento fisso mensile fino a marzo 2015. È la sesta edizione del Festival di Musica da Camera, curato ancora una volta da Dario Candela e Riccardo Scognamiglio. Palazzo Serra di Cassano fu fulcro delle idee della Repubblica Napoletana del 1799 e legato alla figura di Gennaro Serra, duca di Cassano, tra i più strenui difensori della Repubblica e dal quale il palazzo stesso prende il nome e di Eleonora Pimentel Fonseca, prima direttrice donna della rivista “Il Monitore napolitano”.
Il palazzo conserva al suo interno sale sontuose a cui si accede da uno scenografico scalone costruito da Ferdinando Sanfelice. Dal 1975 è sede del prestigioso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che si occupa di attività di ricerca e formazione accanto a quella seminariale, di argomento storico-artistico e filosofico. Il prossimo appuntamento in scaletta con la musica da camera è previsto per lunedì 26 gennaio alle 20: “Sax incontro con il sassofono”, nel bicentenario della nascita del suo inventore Adolphe Sax. Uno degli strumenti meno conosciuti nell’uso che ne ha fatto la musica classica, ma molto utilizzato a partire dagli inizi del ‘900. Ad esibirsi saranno Gaetano Di Bacco al sax e Giuliano Mazzoccante al pianoforte, con le musiche di Milhaud, Schulhoff, Creston e Gershwin. Seguiranno poi gli incontri del 23 febbraio e del 30 marzo. Si ricorda infine che sarà possibile partecipare pagando la quota associativa al Centro Italiano di Musica da Camera per ogni singolo concerto.

Melissa De Pasquale