
CAPRI – Passeggiando pasteggiando: tre appuntamenti imperdibili alla riscoperta degli angoli più suggestivi dell’incantevole isola del golfo di Napoli.
Le passeggiate, a cura della cooperativa culturale Nesea s.r.l., che progetta e fornisce servizi per la cultura, promuove e rivaluta il territorio, e Legambiente Circolo Isola di Capri, iniziano domenica 9 settembre.
Passeggiando pasteggiando propone tre itinerari per valorizzare con visite guidate il patrimonio artistico, storico, enogastronomico e paesaggistico della città; dopo ogni passeggiata è in programma un pranzo a tema per esaltare le tradizioni culinarie dell’isola.
Il tema del primo itinerario è Alla scoperta dei sapori antichi e della storia della Villa Imperiale di Palazzo a Mare, ovvero il complesso, detto Palatium, una delle dodici ville romane edificate a Capri.
La villa è attribuita ad Augusto, che dimorò a Capri nel 29 a.C.; in seguito fu modificata da Tiberio.
Il pranzo al ristorante Bagni di Tiberio darò modo di gustare il garum, una salsa usata in epoca romana, ottenuta dalla fermentazione e dall’essiccazione del pesce ovverol’odierna colatura di alici di Cetara, sulla costiera amalfitana.
Il tema del secondo appuntamento, domenica 30 settembre, è Rivivendo i fasti dell’antica Roma: un pranzo tra i sapori e i profumi di Villa Jovis
Villa Jovis, fu la storica dimora dell’imperatore Tiberio; dopo la visita ai ruderi, si scenderà lungo le Calanche fino a Villa Lysis, del conte Fersen, e, poi, al ristorante La Savardina per un pranzo che salterà i tipici sapori dell’antica cucina romana. Sarà una piacevole giornata per tornare indietro nel tempo immersi nel verde della contrada di Tiberio.
L’ultimo itinerario proposto è per domenica 14 ottobre, in occasione della Prima edizione della Giornata Nazionale del Camminare.
Il tema del giorno sarà A spasso nell’antica Anacapri riassaporando i piatti della tradizione contadina.
Il percorso partirà dall’antica strada del Faro, soffermandosi sulle vetuste fortificazioni inglesi; poi, attraverso il sentiero di La Guardia- Migliera, prevista la sosta panoramica al belvedere della Migliera, con un excursus sulla storia del luogo ed una visita al vicino Parco Filosofico.
Il percorso enogastronomico prevede, invece, una degustazione tradizionale anacaprese presso il ristorante Da Gelsomina.
Per tutti gli appuntamenti domenicali è necessario prenotarsi entro le ore 13.00 del sabato al nr. 3495290191, oppure scrivendo a legambientecapri@gmail.com ; info@neseacapri.org.
Il costo di ciascun itinerario va da un minimo di € 30.00 a persona.
Redazione