Nel 2025 i Giochi Nazionali Estivi si svolgeranno nella formula dei “Play The Games”.
I ‘Play the Games’, giunti alla VII edizione, rappresentano un unico grande appuntamento con lo sport multidisciplinare e inclusivo che assumono a tutti gli effetti il valore di Giochi Nazionali Estivi.
Dopo il successo dei Play the Games di canottaggio nel mese di febbraio, il ricco calendario prevede manifestazioni sportive regionali ed interregionali, programmate in diversi poli. Sette grandi eventi che tra maggio e giugno attraverseranno l’Italia.
I diversi Comitati Organizzatori che ospiteranno i Play The Games, sono al lavoro per assicurare la realizzazione di eventi di alto livello in grado di offrire ai nostri Atleti esperienze indimenticabili all’insegna dello sport inclusivo, dell’amicizia e del divertimento. Tutti gli Atleti partecipanti, con e senza disabilità intellettive, avranno inoltre l’opportunità di gareggiare al meglio delle loro potenzialità.
La partecipazione ai Play The Games, così come ai Giochi Nazionali, sarà ritenuta valida per valutare il percorso degli Atleti convocabili per i prossimi Giochi Mondiali Estivi che si terranno a Santiago del Cile nel 2027.
Calendario eventi
🔵Canottaggio – tutte le regioni – 21-23 Febbraio Napoli -Bagnoli
🟣Badminton e Ginnastica artistica – tutte le regioni – 9-11 maggio a Lodi
🟢Atletica (sud), Bocce (sud), Bowling (tutte le regioni), Equitazione (centro sud – Lazio e Abruzzo) – 22-25 maggio a Potenza- Metaponto
🔵Nuoto e Danza sportiva – tutte le regioni -30 maggio- 2 giugno a Verona
🟠Bocce (centro), Atletica (centro), Pallavolo (centro sud) 6-8 giugno a Colleferro
🔴Atletica (nord), Bocce (nord), Pallavolo (nord), Tennistavolo (tutte le regioni), Karate-Judo (tutte le regioni), Equitazione (nord- Toscana), Ginnastica ritmica (tutte le regioni), Tennis (tutte le regioni) – 27-29 giugno a Parma, Collecchio, Busseto e Salsomaggiore.
🟤Rugby in definizione