Smart cities e social innovation

Smart cities e social innovationNAPOLI – Un prototipo di occhiali smart per la fruizione del patrimonio culturale ovvero una app per smartphone come guida turistica elettronica personalizzata per i visitatori del centro antico di Napoli.
La mappatura delle realtà culturali e artigianali del centro antico che renderà visibili tutte le botteghe artigiane e tutte le realtà che promuovono attività culturali, praticamente una piattaforma tecnologica per la raccolta, la normalizzazione, la catalogazione e la fruizione integrata delle informazioni relative a Beni culturali, turismo e mobilità.
Sono solo alcune delle realizzazioni che verranno esposte e presentate nel corso di Napoli, smart cities e social innovation, l’evento con cui il progetto OR.C.HE.S.T.R.A (Organization of Cultural Heritage for Smart Tourism and Real Time Accessibility) si presenta alla città.
L’incontro in programma venerdì 13 giugno alle 15 alla Biblioteca di Area Umanistica – BRAU dell’Università Federico II avrà come tema Nuove tecnologie digitali. Identità e valorizzazione del Patrimonio culturale.
La manifestazione va dal momento espositivo all’incontro esplicativo fino all’App..eritivo serale in piazza e rientra nell’ambito di Orchestra, che propone i risultati delle attività di ricerca a 18 mesi dall’avvio del progetto.
Alle 16 introdurranno gli interventi previsti i saluti di Massimo Marrelli, Rettore della Federico II, di Luigi Nicolais, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Luigi Giacalone, Amministratore Delegato Autostrade Tech S.p.A., di Andrea Agnello, Direttore Sviluppo Affari IBM Italia S.p.A., e di Jean Marc Palluotto, Responsabile Lauro lab – Lauro.it S.p.A.
Alle 16.30  interverranno Marino Niola, dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli, e Stefano Consiglio, docente federiciano Responsabile Scientifico del Progetto Orchestra.
Alle 17 sessione dedicata alle idee ed alle proposte per una Napoli Smart City. Vi parteciperanno Cristiano May per il Progetto BikeSharing, Giuseppe Oliviero, Presidente di CNA Napoli, Gianni Pignataro del Progetto CI.RO. edIsabella Valente, professoressa di Storia dell’Arte contemporanea dell’Ateneo federiciano.
Alle 18 concluderanno i lavori Gaetano Manfredi, Prorettore dell’Università Federico II, Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Napoli, Enrico Panini, Assessore al Lavoro e Attività produttive Comune di Napoli, e Tommaso Sodano, Vicesindaco del Comune di Napoli.
Alle 19.30    APP…eritivo in piazza improvvisazioni musicali a cura di’Progetto Sonora’ in collaborazione con la classe di musica di insieme delConservatorio San Pietro a Majella di Napoli e musica in terrazza con il gruppo musicale ‘Spakka Neapolis 55’.
Orchestra, finanziato dal MIUR nell’ambito del programma operativo Ricerca e Competitività Smart Cities and Social Innovation and Communities, ambito turismo, patrimonio culturale e mobilità, si propone di sviluppare un insieme di soluzioni tecnologiche, gestionali ed organizzative orientate alla fruizione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, della città di Napoli ed al suo sviluppo turistico in ottica smart, promuovendo la conoscenza del territorio, delle sue opere d’arte, delle sue tradizioni ed identità culturale e delle sue bellezze naturali.
I partner del progetto sono l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IBM, la Lauro e le Autostrade Tech.
La mostra permetterà di vedere e sperimentare i prototipi, le APP e le nuove tecnologie realizzate o in fase di realizzo attraverso il progetto.
Il programma completo della manifestazione è on line all’indirizzo http://www.news.unina.it/pdf/15915.pdf